lunedì 27 giugno 2011

Barcellona, una settimana per fare chiarezza

- La Gazzetta del Sud -

Settimana già decisiva, o quantomeno molto indicativa, per il futuro tecnico del Basket Barcellona ma anche per quello -federale, di giustizia sportiva, come si voglia chiamarlo -dell'intera Legadue. Il crocevia, da entrambi i punti di vista, è giovedì 30: per un verso la data di scadenza delle importanti opzioni che Barcellona vanta su alcuni protagonisti della scorsa stagione, per l'altro il termine per l'iscrizione alla prossima Legadue. Nel mezzo, però, c'è un martedì 28 ad alta tensione davanti alla Commissione Giudicante Nazionale, dove verrà discusso il ricorso della Reyer Venezia contro le modalità di concessione della wild card a Teramo, penultima di Serie A che ha potuto versare i 500 mila euro di "premio di risultato" una settimana dopo il termine del 3 giugno che si sarebbe dovuto invece applicare. In caso di accoglimento del ricorso - e comunque per evitare che i successivi appelli rendano impossibile definire le partecipanti al campionato fino a settembre - è probabile che la Lega A decida di allargare la massima serie a 18 squadre, "ripescando" appunto Venezia e la prima nella graduatoria stilata secondo criteri di storia, bacino d'utenza e impianto: prima la pericolante Rimini, seconda Reggio Emilia, beffata l'altra retrocessa Brindisi, spettatrici interessate Barcellona e Veroli che sono state ugualmente danneggiate dalla tempistica della wild card, dovendo giocare le semifinali (poi perse) che sarebbero state invece finali al meglio delle sette partite in caso Teramo non avesse rispettato il primo termine. E così, anche dal punto di vista della costruzione della squadra per il prossimo anno si potrebbe sapere qualcosa in più anche prima del 30. Il general manager Sandro Santoro, rientrato a casa per il weekend (approfittandone però per assistere al torneo internazionale Under 18 di Cisternino, dove ieri l'Italia ha affrontato la Polonia), tornerà in sede oggi e sul tappeto avrà le trattative per il rinnovo con Manuele Mocavero, che appare però in dirittura d'arrivo, e con Ryan Bucci. Per quanto riguarda il capitano, si è atteso il rientro in Italia del suo agente Mauro Di Vincenzo, ma anche qui non dovrebbero esserci problemi.
Capitolo opzioni.
Esercitata quella su Daniele Bonessio (che scadeva il 20 giugno come quella su Gennaro Sorrentino, che però è stata prorogata al 30), occorrerà decidere il da farsi anche su Michele Cardinali e Jeremy Wise oltre che sullo stesso playmaker napoletano. Quasi certa l'opzione sull'ex Bakersfield (che nei giorni scorsi ha giocato la sua terza gara con la maglia dei Petron Blaze Boosters, segnando 17 punti con 6/15 al tiro nella sua prima sconfitta nel campionato filippino) , anche per controllare il giocatore in caso non lo si riconfer- mi. Appare estremamente difficile, invece, che Santoro eserciti l'opzione sugli altri due giocatori. Così come non verrà proposto il rinnovo a Kieron Achara e Andrea Ghiacci. Il Basket Barcellona dovrebbe così ripartire da Michael Hicks e Matteo Da Ros, che entrano nel secondo anno del loro contratto biennale, e dalle mosse che verranno decise nei prossimi giorni. Passando invece al mercato in entrata, dopo la conclusione della finale promozione tra Casale Monferrato e Venezia è sta-ta formalizzata l'offerta al play della Reyer, Guido Meini, che dovrà dare una risposta in tempi ragionevoli. Santoro segue anche la vicenda Udine per verificare la praticabilità della pista Dordei (che la scorsa estate preferì restare in arancione), uno dei nomi più "caldi" per il lungo italiano da quintetto anche se le trattative sono state intavolate anche per qualche altro giocatore di livello assoluto. L'alternativa sotto le plance resta sempre il passaportato, con Demian Filloy che interessa ma sul quale c'è anche Reggio Emilia

Nessun commento:

Posta un commento